Cruscotto AIT
Il Cruscotto AIT è in grado di costruire una carta tematica del Piemonte, basata aggregando diverse variabili. Le variabili sono suddivise in quattro assi: Società ed economia, Infrastrutture, Ambiente (il modello SIA usato anche nella pianificazione territoriale piemontese), Istituzioni.
Banca dati PANDORA
PANDORA è una piattaforma web creata per rispondere alle diversificate esigenze di analisi dei fenomeni socio-economici del territorio. E' composta da banche dati statistiche e cartografiche, con informazioni a livello comunale, provinciale, regionale.
Clima d'opinione
Il sondaggio è basato su un’indagine telefonica realizzata con tecnica mista, ovvero attraverso interviste telefoniche con metodo CATI e interviste online con metodo CAWI, su un campione di circa 1.200 maggiorenni residenti in Piemonte, stratificato per provincia, sesso, classe di età.
Coesione Sociale
L'Ires misura il fenomeno dal 2012 e, sulla base del metodo RADAR, calcola gli indici di coesione per le otto province piemontesi. È basato su oltre 30 indicatori, raggruppati in tre dimensioni: Relazioni sociali, Unita à e Senso del bene comune.
Qualità della vita. Italia
E' difficile misurare il benessere, ma è indispensabile se non vogliamo perderlo o se vogliamo diffonderne i benefici. Il PIL è un ottimo economico, ma dice poco o nulla sulla qualità della vita quotidiana. Il BES (Benessere Equo Sostenibile), cerca di rispondere a questa necessità.
Qualità della vita. Piemonte
E' difficile misurare il benessere, ma è indispensabile se non vogliamo perderlo o se vogliamo allargare la platea dei beneficiari. Il PIL è un ottimo indicatore di domanda aggregata, ma misura con difficoltà la salute generale di un'economia e dice poco o nulla sulla qualità della vita quotidiana.